L’altra guancia

Papa Francesco ha detto che chi offende gli altri non può non aspettarsi una reazione: “È vero che non si può reagire violentemente”, ha spiegato; però se qualcuno “dice una parolaccia papafrancescopensarecontro la mia mamma gli spetta un pugno, è normale”.
Come…? non si offre più l’altra guancia?… hanno ironizzato i giornali. Ma hanno torto. L’altra guancia, evangelicamente, la deve offrire quello che si è preso il pugno, non chi lo ha dato in risposta a una prevaricazione.
Non sono solo battute, quella del papa e la mia. Perché Bergoglio ha detto due cose importanti e non banali, ben diverse dalle chiacchiere vuote fatte da politici e opinionisti dopo l’attacco di Parigi.
La prima è che agli insulti ingiustificati, ossia quelli scagliati da chi è forte o si sente forte contro chi è debole, occorre reagire, perché l’abuso non contrastato si trasforma in un sistema di oppressione. E a intervenire non deve essere necessariamente lo stato, preoccupato dell’eventuale infrazione alla legge, bensì direttamente la gente, preoccupata dell’infrazione alla morale; o ancor meglio le vittime stesse, come atto di resistenza all’ingiustizia e all’ineguaglianza. “È naturale”, ha detto il papa.
Il buonismo e la correttezza politica generalizzata (ossia come obbligo esteso a tutti e non solo ai potenti) sono due dei più efficaci strumenti di controllo culturale praticati del neocapitalismo liberista: che proibisce a chi subisce il danno di ribellarsi promettendo in cambio pace sociale e sicurezza – o più spesso l’illusione della pace e della sicurezza.
Il secondo punto del papa è che un pugno non è violenza. Lo diventa quando a darlo è il più forte, che dunque arrogantemente riafferma la sua superiorità e pretende obbedienza. Ma solo in quel caso. Altrimenti è uno dei tanti gesti che caratterizzano l’interazione umana, come i baci, le strette di mano, gli schiaffi. Violenza è cercare di uccidere o arrecare gravi lesioni: qualsiasi codice penale è consapevole della differenza e la definisce ma il liberismo buonista fa finta che non esista. A suo vantaggio.
Avrete notato che ieri, pochissimi giorni dopo la manifestazione parigina durante la quale i potenti della Terra (quelli che fanno reprimere alla polizia le manifestazioni contro di loro) hanno gridato “Je suis Charlie”, la Francia ha cominciato ad arrestare persone (finora un centinaio) applicando una nuova legge che criminalizza l’apologia della violenza terroristica. Penso anch’io che ci siano discorsi che non sono legittimi: l’esaltazione del nazismo, per esempio, o la pianificazione di un attentato o di una strage, o la promozione di ideologie razziste, fondate sul mito della superiorità biologica di un gruppo, di una etnia, di un paese. Ma se non si specifica cosa sia violenza, se non si restituisce alla parola un significato preciso e limitato, la sua proibizione diventa uno strumento di repressione indiscriminata, che può essere usato dai governi per intimidire l’opposizione e le minoranze.
Negli Stati Uniti il senso estensivo assegnato al concetto consente alle autorità di prevenire e sopprimere il dissenso. Indire uno sciopero selvaggio, rifiutarsi di obbedire alle forze dell’ordine, occupare un luogo pubblico o, peggio, privato, sono violenza. Entrare in contatto fisico con i poliziotti è violenza e legittima qualsiasi loro reazione, incluso l’uso di armi da fuoco e da guerra. Per questo negli Stati Uniti i criminali e i folli sparano e ammazzano con tanta facilità: perché non fa differenza.
Invece dovrebbe fare differenza. La parola violenza dovrebbe essere riservata ad azioni che provocano danni gravi o irreversibili. A meno che (lo ripeto a evitare contestazioni banali) non siano compiute da chi abbia potere o comunque si trovi in una condizione di chiara superiorità. Chi ha potere è tenuto ad alti standard di autocontrollo. Ma non chi subisce quotidianamente ingiustizie e cerca di protestare. Spaccare una vetrina è un reato e deve essere punito, anche se era della Deutsche Bank: ma non è violenza. E non può essere reato sostenere che la gente dovrebbe continuare a spaccare le vetrine delle sedi della Deutsche Bank finché la Deutsche Bank non la smette di rapinarci per arricchire pochi investitori.
Si giunge all’assurdo che chi dopo gli attacchi di Parigi ha urlato che bisognava fare una guerra e sterminare tutti i musulmani che non si fossero piegati è stato considerato un patriota; mentre chi ha detto di essere contento di quello che era successo perché si è sentito vendicato delle tante sopraffazioni subite è stato considerato un terrorista e incriminato. Senza curarsi minimamente del fatto che il primo atteggiamento esprimeva disprezzo per gli inferiori; il secondo, disprezzo per chi disprezza.
Il liberismo svuota le parole, le desemantizza: con il preciso scopo di lasciare il loro significato all’arbitrio dei giornali e dei telegiornali, tutti ormai al soldo delle grandi corporation. Violenza è uno dei loro termini preferiti: una parola passe-partout che può indifferentemente indicare un genocidio o una decapitazione o un uovo tirato contro il primo ministro o un coro da stadio, ma non per esempio un bombardamento effettuato con droni, anche se accidentalmente uccide chiunque si trovasse nelle vicinanze.
Papa Francesco ha ragione: un pugno è un pugno e la violenza è un’altra cosa: “non si può reagire violentemente” ma dare un pugno sì. Chissà quanti fra i giornalisti che hanno ironizzato sulla sua battuta citando il Vangelo si sono andati a rileggere il discorso della montagna (Luca, 6, 17-38, detto anche discorso della pianura per distinguerlo da quello riportato da Matteo), da cui avevano tratto quella famosa frase. È il discorso più rivoluzionario di Gesù: “Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio”; “Ma guai a voi, ricchi, perché avete la vostra consolazione”. È questo il contesto in cui va analizzata l’esortazione a offrire l’altra guancia. L’intero discorso è rivolto a chi ha di più: “a chi ti sottrae il mantello non negare anche la tunica”, “date a prestito senza sperare nulla”, “a chi ti chiede, dà”. Spetta ai ricchi, ai potenti dare la propria tunica e il proprio mantello, prestare senza interesse il proprio denaro, donare a chi chiede. I poveri hanno altre dure prove da superare ma non quella della generosità, perché la vita non è stata generosa con loro. Come aveva capito e cantato Fabrizio De André in uno dei suoi più grandi album, La buona novella, nel “Testamento di Tito”: “Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi / che hanno una donna e qualcosa”.
Il liberismo fa finta che tutti siamo uguali, che tutti abbiamo più o meno le stesse opportunità, che il successo premi i migliori; e pretende che gli altri accettino di buon grado la selezione naturale operata dal Libero Mercato (con le iniziali maiuscole). Invece no. Solo chi opprime o offende i deboli deve offrire l’altra guancia quando viene colpito in ritorsione; è l’unico modo per riuscire a entrare nel regno dei cieli: “Date e vi sarà dato”, chiede Gesù a chi può dare. Ma chi è oppresso ha il diritto di reagire, di ribellarsi, non con la violenza ma di certo con un pugno. Un pugno chiuso contro l’ingiustizia.

[Questo articolo è apparso anche nella mia rubrica Left turn sulla VOCE di New York]

Comunità e fascismo

Faccio una facile previsione: se a sinistra non si ricostituisce al più presto un forte partito che ponga al centro della sua ideologia e azione l’eguaglianza e la difesa dei beni comuni e dellle comunità (che è cityisis400esattamente ciò che socialismo e comunismo significavano, anche etimologicamente), saranno il fascismo e l’integralismo a occupare quel vuoto facendosi carico della resistenza contro globalizzazione e liberismo. “Forte” partito non significa maggioritario: basta una minoranza che però faccia una seria opposizione, senza compromessi e senza ambiguità.
Leggevo sul New York Times di mercoledì che i lobbisti dei maggiori istituti finanziari (a cominciare da Citi) hanno convinto (leggi: corrotto) i legislatori di vari stati americani a consentire, in deroga a regolamenti federali e al buon senso, prestiti ad altro tasso di interesse a chi è troppo povero per garantire la propria solvibilità e dunque si troverà costretto (legalmente!) ad accettare qualunque richiesta del creditore, inclusa la cessione di proprie proprietà o del proprio lavoro a prezzi stracciati. Usurai, sarebbero stati chiamati un tempo: nella Divina Commedia li trovate ovviamente all’Inferno, nel terzo girone del settimo cerchio, seduti su un sabbione arroventato con una borsa al collo, sotto una pioggia di fuoco. Ma i lobbisti americani e i loro padroni sono ancora peggiori degli strozzini condannati da Dante: perché per arricchirsi oscenamente (i profitti di Citi in quel settore sono cresciuti del 31% in un anno) specificamente selezionano la fascia più debole della società, coloro che dovrebbero ricevere sussidi e aiuti per affrancarsi dalla loro condizione di indigenza, e invece vengono spremuti anche delle loro ultime risorse.
Solo un sistema ormai completamente amorale può tollerare simili comportamenti; che non solo fanno inutilmente del male a chi già soffre ma minano alle fondamenta la società stessa. Infatti, nella stessa prima pagina del giornale di mercoledì, un altro articolo parla della diffusione dell’Isis in Tunisia. Ovvio. L’Isis è una banda di fascisti ma resiste agli abusi del neocapitalismo e alla liquidazione dell’etica e delle culture in nome del consumismo. Non a caso nel proprio nome ha incluso la parola “Stato” (al-Dawla al-Islāmiyya, “Stato islamico”): ripropone cioè l’idea di nazione e di comunità spirituale per contrastare l’imperialismo materialista delle corporation, ciò che eufemisticamente ci siamo abituati a chiamare globalizzazione.
La tattica preferita dal liberismo è anestetizzare la gente, renderla indifferente, passiva, rincoglionirla di videogiochi, reality show e news, che alla fine sono la stessa cosa: esperienze virtuali, emozioni a telecomando. Ma sanno bene, i ricchi, che non riusciranno mai a controllare tutti e che la spaventosa ineguaglianza economica che stanno creando provocherà disperazione e rabbia, all’inizio in piccoli gruppi ma poi di massa. Per questo stanno smantellando le democrazie e creando, con la scusa del terrorismo, stati di polizia, immense strutture di intercettazione e vigilanza, armi in grado di colpire dal cielo in ogni luogo e momento; e media pronti a giustificare qualsiasi violenza repressiva in nome della difesa della libertà di consumare e di sognare di diventare una celebrity.
La destra estrema non crede però che basterà. Sta scommettendo sul prossimo avvento di una società post-globale, in cui gli istinti tribali della gente (una prima forma di civiltà, più progredita della legge della giungla) riemergeranno e travolgeranno ogni ostacolo. I fascisti e gli integralisti hanno un progetto, offrono la speranza di un futuro diverso a chi non se la sente di competere a livello planetario, a chi non è abbastanza forte o avventuroso per accettare tutte le novità, a chi per crescere ha bisogno di tempo, a chi sente la necessità di una comunità in cui trovare la propria identità e qualche forma di protezione, di garanzia, di stabilità, di morale. È un progetto di destra, fondato su miti di superiorità etnica o di eccezionalismo culturale e su sentimenti negativi, di sospetto o paura per la differenza. Ma dov’è un progetto di comunità alternativo, di sinistra?

[Questo articolo è apparso anche nella mia rubrica Left turn sulla Voce di New York]

La scelta estetica

Molta gente si imbarazza a compiere scelte estetiche. C’è chi si fa arredare la casa forkedroaddall’architetto. Chi si veste come prescrivono le riviste di moda o imitando un personaggio celebre. Chi si rifiuta di confrontarsi con l’arte per paura di non saperne abbastanza e preferisce dunque rendere riconoscibile il proprio desiderio di eleganza attraverso il proprio iPhone o la propria Audi – una bellezza preconfezionata, garantita.
L’arte e l’estetica richiedono invece partecipazione, impegno. La loro funzione primaria non è intrattenere o distrarre e neppure stupire: è far prendere coscienza della necessità della decisione, della responsabilità, anche e soprattutto in momenti di crisi, personale o collettiva, perché è allora che diventa davvero possibile la critica (sia crisi che critica derivano dal verbo greco krino, ‘giudicare’). Arte ed estetica aprono uno spazio di gioco, in cui si possa imparare a scegliere senza pagarne necessariamente le conseguenze.
Il libero mercato e la sua ideologia dei consumi hanno trasformato il gioco in una cosa seria e il bello in un valore. L’edonismo obbligatorio della società dello spettacolo, il culto delle celebrity, la schiavitù della griffe, l’ossessione per l’immagine, non sono estetica. Sono il suo contrario: strumenti di anestetizzazione di massa attraverso i quali il bello cessa di essere un’esperienza soggettiva al quale affidare un valore universale e attraverso il quale costruire vincoli di solidarietà (è la definizione di Kant) e diventa invece un valore universale a cui i consumatori si adeguano per affermare la propria individualità (è la strategia di marketing della Apple).
Purtroppo la sinistra, che fu forte quando cercò di conquistare, e talvolta ci riuscì, un’egemonia culturale, oscilla oggi fra il disinteresse e la complicità. Non occuparsi di estetica o, peggio, puntare all’anestetizzazione del pubblico (come fece Tony Blair e sta facendo Matteo Renzi), potrà forse portare a qualche temporaneo successo elettorale ma tradendo completamente quelli che dovrebbero essere gli obiettivi irrinunciabili di un movimento progressista, e cioè l’eguaglianza e la presa di coscienza.
La resistenza al capitalismo liberista non la si fa inducendo la gente a comprare un diverso tipo di prodotti. La si fa aiutandola a scegliere, a giudicare, a prendersi delle responsabilità. Non la si fa pubblicizzando begli oggetti o belle idee spacciandoli per status symbol materiali o intellettuali, neppure quando fossero simboli di emancipazione; piuttosto spingendola a produrre arte e a interpretare l’arte – e attraverso quegli atti di creazione o fruizione, a riscoprire legami di comunità.
L’arte, sia quella che guardiamo o compriamo che quella che produciamo noi stessi, ha lo scopo di farci capire che sta a noi decidere. Che sta a noi: è questo il punto essenziale, un momento estetico e al tempo stesso rivoluzionario. In modo che dopo si possa passare ad altri settori – la politica, l’economia, la morale – senza sensi di inferiorità, finalmente consapevoli che devono servire a liberarci, non a soggiogarci.